Un’incredibile

ricchezza di

biodiversità

Il Territorio

I monti di Capoterra

Alle spalle delle Cantine Nuraghe Antigori si trovano i monti di Capoterra. Stiamo parlando di una tra le più vaste aree forestali d’Europa in cui la natura è ancora immutata. Querce secolari, lentischi, olivastri, pioppi, lecci, ginepri. È una zona ricca di corsi d’acqua. Gran parte della foresta cresce su massicci granitici e forti pendenze alternate a pianure. In questo territorio vivono molte delle specie animali caratteristiche dell’isola.

Qui si nasconde un habitat particolarmente ricco di rifugi e cibo per le specie animali più caratteristiche della Sardegna. Astori e poiane, donnole, volpi e ghiri.

Ma soprattutto aquile reali e cervi sardi.

Il Territorio

Il mare

Non troppo distante dalla tenuta delle Cantine Antigori, troviamo zone di grandissimo splendore, molto rinomate e desiderate dai turisti che scelgono la Sardegna per le loro vacanze.

Perd’e Sali e Porto Columbu, le spiagge di Nora e de su Guventeddu, la sabbia fine di Santa Margherita di Pula lunga chilometri. E poi Chia, Capo Spartivento fino a Teulada e Porto Pino: un continuo alternarsi di spiagge, calette e scogli a picco sul mare.

Il Territorio

Il mare

Non troppo distante dalla tenuta delle Cantine Antigori, troviamo zone di grandissimo splendore, molto rinomate e desiderate dai turisti che scelgono la Sardegna per le loro vacanze.

Perd’e Sali e Porto Columbu, le spiagge di Nora e de su Guventeddu, la sabbia fine di Santa Margherita di Pula lunga chilometri. E poi Chia, Capo Spartivento fino a Teulada e Porto Pino: un continuo alternarsi di spiagge, calette e scogli a picco sul mare.

Il Territorio

La tenuta

La tenuta Cantine Nuraghe Antigori si estende per oltre 190 ettari, di cui 13,5 vitati, tra i declivi che dalla montagna portano sino al mare in quel territorio che anticamente veniva chiamato Su Spantu, in sardo “stupore”, per la sua bellezza.

 Produciamo vini e olio, frutto di pratiche colturali naturali, biologiche e sostenibili; non utilizziamo pesticidi, diserbanti o concimi chimici. L’idea è quella semplice e meravigliosa di tutelare il contesto naturalistico del tutto eccezionale in cui è immersa l’azienda Cantine Nuraghe Antigori.
Ma, ancora di più, il pensiero è quello della restituzione: alla gente, al territorio, all’idea imprenditoriale originale che ha visto qui in passato costruire una delle più grandi e moderne aziende agricole d’Italia. La restituzione è rispetto, attenzione, protezione, inclusione.
E, in fin dei conti, è una splendida forma di innovazione.

Le Nuraghe Antigori

Il nuraghe è ubicato sulla collina di Antigori, di fronte al mare d Sarroch a qualche centinaio di metri dalla tenuta. Si trova in posizione strategica in quanto domina da una parte la baia di Cagliari e dall’altra i monti di Capoterra.

A neanche un chilometro si trova il nuraghe di Sa Domu e S’Orcu.
Il complesso di Antigori è costituito da una fortificazione di torri circolari e cortine murarie ad andamento rettilineo che girano attorno alla sommità del collina rocciosa sul quale è ubicato.
Oggi è possibile due soli corpi costruttivi. Nel primo si trova ancora la camera a “tholos”.

Gli scavi del 1982 riportarono alla luce varie ceramiche nuragiche e soprattutto micenee, oltre 140, caso unico in questa quantità in Sardegna, a testimonianza degli importanti scambi che ebbero luogo fra le due civiltà.